Soluzioni A/V ‘Commercial’

Il Complemento alle Attività Commerciali/Professionali

Locali pubblici, negozi, studi professionali, esposizioni commerciali, piccole scuole di danza o palestre, taverne o locali di intrattenimento, sale congressi o convegni, grandi magazzini, centri commerciali, ristoranti, alberghi, centri estetici, parcheggi, strutture sportive, parchi, stabilimenti balneari, ecc., sono questi svariati e più tipici esempi di ambienti commerciali/professionali per i quali, in risposta alle specifiche esigenze, si sviluppano le soluzioni di “commercial audio”. L’accompagnamento audio in questi ambiti è ormai un elemento imprescindibile che si sposa con l’ambiente e fa da complemento al suo utilizzo, vendita di beni, servizi o puro intrattenimento.

È, ad esempio, oramai acclarata da esperti in materia la relazione fra il sottofondo musicale, presente ad esempio nella maggior parte dei punti vendita di un certo livello, al quale in molti casi non facciamo inconsapevolmente caso, e lo stimolo che questo provoca nell’impulso all’acquisto. Se la musica è gradevole, come contenuti, volume e qualità, è in grado di proporre un momento di relax, migliorando il rapporto fra il potenziale acquirente e l’ambiente negozio, il tutto a beneficio di una maggior permanenza nel punto vendita ed un’accresciuta predisposizione alla spesa. La possibile sensazione che predispone positivamente verso l’ambiente opportunamente sonorizzato, ha guidato lo sviluppo di sistemi dedicati alle svariate applicazioni d’uso e installazione nei, genericamente parlando, luoghi pubblici.

L’attenzione del costruttore in questi casi va rivolta ad alcuni aspetti fondamentali che distinguono i prodotti per impieghi commerciali da quelli normalmente utilizzati in ambito residenziale: aspetti tecnici, estetici, di installazione e di certificazione.

Da un punto di vista tecnico la sonorizzazione commerciale deve tener conto degli spazi di copertura, a volte anche molto ampi, che inevitabilmente richiedono l’impiego sia per la parte elettronica, che per quella acustica, di soluzioni in grado di distribuire il suono in maniera omogenea e senza perdite qualitative all’allontanarsi dalla sorgente. Le esigenze architettoniche richiedono altresì la possibilità di vagliare soluzioni che esteticamente risultino poco ingombranti (se non addirittura invisibili) e che, comunque, si sposino alla perfezione con stile, arredamento, atmosfera del/i locale/i coinvolto/i. Non disgiunto da questa esigenza è l’aspetto legato alla facilità e flessibilità dell’installazione, in modo da consentire la massima libertà di integrazione con l’ambiente. Non ultima è la particolare considerazione che ogni situazione debba necessariamente adeguarsi a precise normative che impongono ai prodotti impiegati di rispettare criteri e standard di sicurezza propri dei luoghi pubblici. In sostanza il risultato può essere raggiunto solo con prodotti specificamente progettati e realizzati tenendo conto di tutte queste esigenze.

Audioclub opera in ambito commerciale posizionandosi come risposta di qualità per le più svariate applicazioni. Avendo rilevato l’esigenza da parte del mercato di prodotti dedicati, dotati di elevate prestazioni e di design accattivante, la risposta conseguente è venuta dai prodotti del gruppo Sonance (diffusori ed elettroniche Sonance e supporti per iPad di iPort). Questi rappresentano la più adeguata delle risposte a queste esigenze, sia per gli spazi interni che per quelli esterni, ponendosi come punto di riferimento per l’audio negli ambienti commerciali con una gamma di prodotti che assicura, pur nei diversi aspetti formali e di installazione, una qualità e coerenza timbrica eccezionale che la distingue in maniera significativa da altri apparati per analoghi impieghi.