![]() |
MC1 MK2 |
Lo stadio Phono MC1 MK2 è in grado di gestire sia testine MM, che MC. La sua convenienza rappresenta una offerta unica sul mercato sopratutto in relazione alla sua costruzione raffinata: PCB personalizzate con placcatura in oro e componentistica su entrambi i lati e involucro esterno realizzato da un'estrusione di alluminio anodizzato. Non da meno la componenstistica utilizzata: resistenze a film sottile da 1% di produzione Vishay, nonchè condensatori a bassa impedenza Panasonic. L'accuratezza dell'equalizzazione RIAA consente uno scostamento non superiore a 0,25dB sull'intera banda e il rapporto segnale/rumore si attesta su -68dB (MC ingresso ref 500uV), con una gamma dinamica che raggiunge i 110dB.
La tecnologia impiegata per l'ingresso pseudo bilanciato offre la possibilità di ottimizzare la messa a terra per ridurre la possibilità di ronzii/rumore. La topologia circuitale presenta uno stadio di guadagno a componenti discreti con l'adozione di un esclusivo filtro RIAA attivo sui bassi e passivo sugli alti basato su operazionali, seguito da uno stadio d'uscita totalmente bufferizzato con un'impedenza estremamente bassa. Questo aiuta a ridurre gli effetti del cablaggio e migliora la corrente in uscita e la capacità di pilotaggio (gestisce facilmente un carico da 600 Ohm). Il guadagno si attesta su uno standard di 42dB per MM, mentre per MC si aggiungono ulteriori 23dB. Questo consente un'ottimale interfacciamento del Phono MC1 MK2 con la maggior parte dei normali amplificatori.
La cura dei dettagli del progetto si evince anche dall'attenzione posta nella realizzazione dell'alimentatore, anch'esso personalizzato, che, grazie all'impiego di una progettazione a binario separato, è in grado di utilizzare le uscite DC + e - per una migliore eliminazione del rumore RF. PCB personalizzata placcata in oro con diodi di alta qualità e condensatori di soppressione ottimizzati completano il quadro di un "semplice" alimentatore, che non ha eguali in questa tipologia di dispositivi...
Mettendo da parte tutti questi aspetti prettamente tecnici, l'elemento più importante di questo stadio Phono è la capacità di suonare con una ricostruzione del palcoscenico sonoro ampio e ricco di dettagli. L'autorevolezza e la capacità dinamica gli consentono di gareggiare con progetti ben più articolati, raffinati e costosi. Qualsiasi giradischi non potrà che gradire di lavorare con questo piccolo gioiello...
SPECIFICHE TECNICHE