![]() |
C2 & P2 MK2 |
L'accoppiata C2 & P2 MKII trae spunto dal riscontro positivo di pubblico e critica ricevuto dagli amplificatori integrati IA2 e IA3 e dall'esigenza di soddisfare la richiesta di chi preferisce una gestione separata dei componenti il sistema di amplificazione.
Il C2 è dotato di una sezione di alimentazione a bassa rumorosità che si giova di un trasformatore toroidale da 100VA, la topologia cicuitale è di stretta derivazione dall'amplificatore integrato di punta IA3 MK2, con l'impiego degli stessi opamps di ingresso a FET e il controllo del volume Alps Blue. Le possibilità di dinterfacciamento in ingresso sono invece analoghe a quelle di IA2 MK2 con 4 ingressi LINE, di cui uno in formato mini jack stereo da 3,5 mm per un facile collegamento di dispositivi portatili, oltre a disporre in un ingresso Phono con circuitazione RIAA MM per l'utilizzo con i giradischi standard. C'è anche un'uscita opto-accoppiata per la connessione al finale di potenza P2 MK2. Tale uscita viene definita "muta" in quanto ponendo il preamplificatore in mute viene automaticamente mutato anche il finale.
Il P2 MK2 risulta essenzialmente essere la sezione di potenza dell'integrato IA2 MK2, pur privo di tutti gli alimentatori dedicati alla sezione di preamplificazione. Utilizza uno stadio di uscita Bi-Polare con compensazione termica e opera basandosi su un trasformatore toroidale avvolto su specifiche da 250VA, erogando una potenza di 65W su 8 Ohm. Annovera una connessione a mute di 0V che ne consente la disattivazione mediante la funzione mute del C2 MK2. Il P2 trova il suo impiego ottimale in combinazione con il preamplificatore C2 MK2, laddove si voglia realizzare un insieme dalle prerogative sonore eccezionali, soprattutto se rapportate al loro prezzo. Inoltre, in aggiunta all'integrato IA2 MK2, consente agli appassionati più esigenti di creare uno straordinario sistema di bi-amplificazione
In ogni combinazione il risultato sarà equilibrato e musicale, energico ma controllato, dinamico e definito.
SPECIFICHE TECNICHE